Tematica Animali preistorici

Mammuthus sp.

Mammuthus sp.

foto 2008
Foto: Jonathan Chen
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Mammalia Linnaeus, 1758

Ordine: Proboscidea Illiger, 1810

Famiglia: Elephantidae Gray, 1821

Genere: Mammuthus Brookes, 1828


itItaliano: Mammut

enEnglish: Mammoth

frFrançais: Mammouth

deDeutsch: Mammute

spEspañol: Mamuts

Specie e sottospecie

Il genere annovera attualmente le seguenti specie: Mammuthus africanavus Arambourg, 1952 - Mammuthus columbi Falconer, 1857 - Mammuthus creticus Bate, 1907 - Mammuthus exilis Stock & Furlong, 1928 - Mammuthus lamarmorai Forsyth Major, 1883 - Mammuthus meridionalis Nesti, 1825 - Mammuthus primigenius Blumenbach, 1799 - Mammuthus rumanus ?tefanescu, 1924 - Mammuthus subplanifrons Osborn, 1928 (Sinonimo: Loxodonta adaurora Maglio, 1970) - Mammuthus trogontherii Pohlig, 1885.

Descrizione

Mammuthus è il genere che comprende varie specie ormai estinte dei cosiddetti mammut, grossi proboscidati strettamente imparentati con gli odierni elefanti, caratterizzati da lunghe zanne ricurve e, nelle specie settentrionali, da un lungo vello che ne ricopriva il corpo. Vissero dal Pliocene (circa 4,8 milioni di anni fa) fino a circa 3500-4000 anni fa. La parola mammut deriva dal russo mamont, probabilmente a sua volta derivato da una parola in lingua ostiaca del popolo ostiaco. I mammut e i loro parenti mastodonti sono spesso considerati un esempio iconico di animale estinto. Sulle cause della loro estinzione sono state espresse diverse spiegazioni. Resti di mammut sono stati rinvenuti in: Europa, Africa, Asia e Nord America. Si pensa che questi animali si fossero sviluppati in Africa del Nord circa 4,8 milioni di anni fa, nel Pliocene; i resti della specie primitiva Mammuthus africanavus sono stati rinvenuti in: Ciad, Libia, Marocco e Tunisia. Mammuthus subplanifrons, del Sudafrica e del Kenya, è anch'esso considerato una delle specie più antiche e primitive (età: circa 4 milioni di anni). Nonostante la loro origine africana, i mammut sono più strettamente imparentati con gli odierni elefanti asiatici che con gli elefanti africani. L'antenato comune di mammut ed elefanti asiatici si separò dalla linea degli elefanti africani tra i 7 e i 6 milioni di anni fa. Gli elefanti asiatici e i mammut si differenziarono in seguito, circa mezzo milione di anni dopo. I mammut africani, in poco tempo, migrarono a nord verso l'Europa e diedero origine a una nuova specie, il mammut meridionale (Mammuthus meridionalis), che si diffuse attraverso l'Europa e l'Asia e attraversò il ponte di Bering, ora sommerso, fino ad arrivare in Nordamerica. Circa 700 000 anni fa, il clima peggiorò sensibilmente e le pianure e le savane di Europa, Asia e Nord America divennero steppe freddissime e decisamente meno fertili. Il mammut meridionale, di conseguenza, scomparve, sostituito in gran parte del suo areale dal mammut delle steppe (Mammuthus trogontherii). Questa specie, poi, diede origine al mammut lanoso, Mammuthus primigenius, circa 300 000 anni fa. I mammut lanosi erano eccezionalmente adatti a fronteggiare il freddo estremo dell'Era glaciale. Questa specie di mammut ebbe un successo davvero notevole: visse dalla Spagna fino al Nordamerica e si pensa sia esistita in grandi quantità di individui. Il ricercatore russo Sergei Zimov ha stimato che durante l'ultima Era Glaciale, parti della Siberia potrebbero aver avuto una densità media di popolazione di sessanta animali per cento chilometri quadrati - l'equivalente degli elefanti africani del ventunesimo secolo. In Nordamerica, invece, si svilupparono due specie di mammut, Mammuthus imperator e Mammuthus columbi. La maggior parte dei mammut si estinse alla fine del Pleistocene. Fanno eccezione i mammut nani dell'isola di Wrangel, che si estinsero solo intorno al 1700 a.C. Una spiegazione condivisa per la loro estinzione non è ancora stata raggiunta. Le principali spiegazioni si rifanno a ragioni climatiche o alla eccessiva caccia da parte dell'uomo; il dibattito è tuttora aperto. Nuovi dati derivati da studi fatti su elefanti viventi e diffusi dall'American Institute of Biological Sciences suggeriscono che anche se la caccia potrebbe non essere stata la prima causa dell'estinzione finale dei mammut, è probabile che sia stata comunque un fattore fondamentale. Si sa che l’Homo erectus consumava carne di mammut già 1,8 milioni di anni fa. La più antica scultura raffigurante un mammut, di circa 35 000 anni fa, è stata ritrovata nella zona del Giura svevo. Comunque, l'American Institute of Biological Sciences fa anche notare che ossa di elefanti morti, lasciate sul terreno e in seguito calpestate da altri elefanti, tendono a riportare scalfitture simili a segni di macellazione, precedentemente male interpretati da noti archeologi. La sopravvivenza dei mammut nani (Mammuthus primigenius ssp. vrangeliensis) nell'isola di Wrangel in Russia è dovuta al fatto che l'isola era molto remota e completamente disabitata fino all'Olocene inoltrato. L'isola non fu scoperta dalla civiltà odierna fino al 1820, da una nave baleniera americana. I mammut di Wrangel non erano però di piccolissima taglia, con un'altezza al garrese di circa 2-2,5 metri, paragonabile a quella di alcune varietà di elefanti asiatici (es: Borneo) e infatti non sono considerati una specie a sé stante del genere Mammuthus, ma una semplice variazione geografica del mammut lanoso. Un molto più marcato nanismo insulare è stato riconosciuto nei mammut delle isole Channel della California il Mammuthus exilis, che sono considerate una specie distinta ed originatesi in un periodo precedente. Là, gli animali sono stati probabilmente sterminati quando i nativi americani iniziarono a navigare fino alle isole Channel, che sono prospicienti alla costa e/o dalla perdita dell'habitat. Un'altra specie nana il Mammuthus lamarmorae è vissuta in Sardegna e presumibilmente in Corsica (le due isole erano all'epoca collegate), estinguendosi circa 500 000 anni fa, grosso modo in concomitanza con le più antiche tracce di occupazione umana in Sardegna e Corsica. Come gli odierni elefanti, i loro parenti più vicini, anche i mammut potevano raggiungere dimensioni ragguardevoli. La specie più grande conosciuta, il Mammuthus sungari che viveva tra la Cina e la Mongolia, raggiungeva l'altezza di 5 metri al garrese. Probabilmente i mammut pesavano circa 6-8 tonnellate, ma eccezionalmente i grandi maschi potrebbero aver superato le 12 tonnellate. La maggior parte delle specie, in ogni caso, erano grandi solo quanto un elefante asiatico attuale, e si conoscono fossili di forme nane (i già citati Mammuthus exilis e Mammuthus lamarmorae. I mammut possedevano alcuni adattamenti per resistere al freddo, il più noto dei quali è lo spesso strato di pelo, lungo fino a 50 centimetri, per il quale è stata data anche la denominazione di "mammut lanoso". Questi animali, inoltre, avevano orecchie più piccole rispetto a quelle degli elefanti attuali; il più grande orecchio di mammut mai trovato era lungo solo 30 centimetri, una minuzia in confronto al metro e ottanta di un grosso elefante africano. I mammut possedevano anche una membrana di pelle ricoperta di pelo che copriva l'ano, proteggendolo dal freddo. Anche i denti di questi proboscidati erano adattati per la dieta di erbe di tundra, con più placche e corone più alte dei loro parenti meridionali. La loro pelle non era più spessa di quella degli odierni elefanti, ma a differenza di questi ultimi possedevano numerose ghiandole sebacee nella loro pelle, che secernevano grasso oleoso all'interno della loro pelliccia, migliorando le sue qualità di isolante. I mammut avevano uno strato di grasso spesso fino a otto centimetri sotto la pelle, simile a quello delle balene, che aiutava a tenere il loro corpo al caldo. Infine, i mammut possedevano zanne estremamente allungate (fino a 5 metri), molto ritorte in alcune specie, la cui taglia era ben maggiore di quelle degli elefanti attuali. Non è chiaro se le zanne fossero un adattamento specifico al loro ambiente, ma è stato suggerito che i mammut potrebbero aver usato le loro zanne per rimuovere la neve dal terreno e raggiungere la vegetazione sottostante. Dal 1999, alcuni scienziati russi e giapponesi lavorano ad un ambizioso progetto che ha come scopo la clonazione del mammut, in particolare l'équipe guidata dal professor Akira Intani, della School of Biology-Oriented Science and Technology della Kinki University di Osaka, spera di riuscire a clonare il mammut lanoso prelevando del DNA intatto dagli esemplari rinvenuti congelati nel permafrost nel corso degli ultimi anni. Per riuscire nel loro intento, gli scienziati devono tuttavia risolvere delle difficilissime problematiche, prima di tutto è necessario disporre di tessuti muscolari o sperma di questi animali in buono stato di conservazione, solo in questo modo si può sperare di estrarre delle cellule intatte. Perciò, questo è possibile esclusivamente su mammut che una volta morti sono rimasti ricoperti e congelati immediatamente, senza poi aver subito processi di scongelamento nel corso dei millenni. I tentativi svolti finora sui tessuti muscolari di alcuni esemplari di mammut ritrovati nel permafrost in Siberia, come la cucciola di mammut di pochi mesi di vita soprannominata Ljuba scoperta nel 2007, non hanno dato i risultati sperati, le cellule risultano troppo danneggiate per cui il DNA non è completo, gli scienziati hanno estratto circa il 70-80% del DNA di mammut. L'eventuale estrazione di una cellula sana permetterebbe il suo inserimento nell'ovocito di elefante indiano, la specie vivente più simile al mammut, dal quale si svilupperebbe poi un embrione che, posto nell'utero di una elefantessa attraverso un'inseminazione artificiale, salvo complicazioni, dopo una gestazione di 22 mesi, porterebbe alla nascita di un piccolo mammut. Tuttavia, l'individuo generato sarebbe comunque geneticamente un ibrido fra due specie, poiché, nonostante la differenza genetica fra mammut ed elefante indiano sia solo del 5%, l'animale clonato con questa tecnica avrebbe un patrimonio genetico costituito dal DNA nucleare degli antichi Mammut e il DNA mitocondriale dell'elefante indiano. Questo tuttavia non comporterà alcuna differenza fenotipica con i Mammut antichi, in quanto il DNA mitocondriale codifica esclusivamente per geni coinvolti nel metabolismo. Nuove prospettive si sono aperte con la tecnica di editing del genoma CRISPR Cas 9, con la quale si potrebbero introdurre nel genoma dell'elefante indiano (geneticamente la specie più affine) geni specifici del mammut, in primis responsabili della resistenza alle basse temperature. Alcuni scienziati si spingono persino ad individuare l'habitat ideale per "mammut rinati" ipotizzando zone della Siberia e del Canada i luoghi con il clima più adatto, creando parchi tematici. Nel marzo 2023 una polpetta di carne sintetica di mammut è stata creata da un'azienda australiana, partendo da una sequenza di DNA del mammut lanoso.

Diffusione

Vissero dalla fine del Miocene (da circa 6,2 milioni di anni fa) all'Olocene fino a circa 4.000 anni fa, con specie di mammut che in vari periodi abitarono Africa, Asia, Europa e Nord America.

Sinonimi

= Archidiskodon Pohling, 1888 = Parelephas Osborn, 1924 = Mammonteus.

Bibliografia

–Garutt, W.E.; Gentry, Anthea; Lister, A.M. (1990). "Case 2726: Mammuthus Brookes 1828 (Mammalia Proboscidea) proposed conservation and Elephas primigenius Blumenbach, 1799 (currently Mammuthus primigenius) proposed designation as the type species of Mammuthus, and designation of a neotype". Bulletin of Zoological Nomenclature. 47 (1): 38-44.
–"Opinion 1661: Mammuthus Brookes, 1828 (Mammalia, Proboscidea): conserved, and Elephas primigenius Blumenbach, 1799 designated as the type species". Bulletin of Zoological Nomenclature. 48 (3): 279-280. 1991.
–Sanders, William J. (2023-07-07). Evolution and Fossil Record of African Proboscidea (1 ed.). Boca Raton: CRC Press. pp. 155, 208-212.
– “mammoth”, in The American Heritage Dictionary of the English Language, 5th edition, Boston, Mass.: Houghton Mifflin Harcourt, 2016.
–Lister, A.; Bahn, P. (2007). Mammoths - Giants of the Ice Age (3rd ed.). London: Frances Lincoln. p. 49.
–"Mammoth" Oxford English Dictionary 2000.
–John Bell, Travels from St Petersburg in Russia to diverse parts of Asia, Edinburgh, 1806, pages 383-386.
–Patkanov, S. (1897), Die lrtysch-Ostjaken und ihre Volkspoesie, vol. I, St. Petersburg: St. Petersburg, pp. 123-124.
–Laufer, Berthold (1913), "Arabic and Chinese Trade in Walrus and Narwhal Ivory", T'oung Pao, Second Series, 14 (3): 329. Bertholds's source for the Irtysh Ostyaks' belief is Patkanov 1897, pp. 123-124.
–Simpson, J. (2009). "Word Stories: Mammoth." Oxford English Dictionary Online, Oxford University Press.
–Lister, A.; Bahn, P. (2007). Mammoths - Giants of the Ice Age (3rd ed.). London: Frances Lincoln.
–Shoshani, J.; Ferretti, M. P.; Lister, A. M.; Agenbroad, L. D.; Saegusa, H.; Mol, D.; Takahashi, K. (2007). "Relationships within the Elephantinae using hyoid characters". Quaternary International. 169-170: 174-185.
–Palkopoulou, Eleftheria; Lipson, Mark; Mallick, Swapan; Nielsen, Svend; Rohland, Nadin; Baleka, Sina; Karpinski, Emil; Ivancevic, Atma M.; To, Thu-Hien; Kortschak, R. Daniel; Raison, Joy M. (2018-03-13). "A comprehensive genomic history of extinct and living elephants". Proceedings of the National Academy of Sciences. 115 (11).
–Lister, A. M.; Sher, A. V.; Van Essen, H.; Wei, G. (2005). "The pattern and process of mammoth evolution in Eurasia" (PDF). Quaternary International. 126-128, 49-64.
–Sanders, William J. (2023-07-07). Evolution and Fossil Record of African Proboscidea (1 ed.). Boca Raton: CRC Press. pp. 245, 252, 263-266.
–Iannucci, Alessio; Sardella, Raffaele (2023-02-28). "What Does the "Elephant-Equus" Event Mean Today? Reflections on Mammal Dispersal Events around the Pliocene-Pleistocene Boundary and the Flexible Ambiguity of Biochronology". Quaternary. 6 (1): 16.
–Lister, Adrian M.; Sher, Andrei V.; van Essen, Hans; Wei, Guangbiao (January 2005). "The pattern and process of mammoth evolution in Eurasia" (PDF). Quaternary International. 126-128: 49-64.
–Lister, A. M.; Sher, A. V. (2015-11-13). "Evolution and dispersal of mammoths across the Northern Hemisphere". Science. 350 (6262): 805-809.
–Lister, Adrian M. (October 2022). "Mammoth evolution in the late Middle Pleistocene: The Mammuthus trogontherii-primigenius transition in Europe". Quaternary Science Reviews. 294: 107693.
–Palombo, Maria Rita; Zedda, Marco; Melis, Rita Teresa (November 2017). "A new elephant fossil from the late Pleistocene of Alghero: The puzzling question of Sardinian dwarf elephants". Comptes Rendus Palevol. 16 (8): 841-849.
–Agenbroad, L. D. (2010). ". Mammuthus exilis from the California Channel Islands: Height, Mass and Geologic Age" (PDF). Proceedings of the 7th California Islands Symposium. p. 17.
–Herridge, V. L.; Lister, A. M. (2012). "Extreme insular dwarfism evolved in a mammoth". Proceedings of the Royal Society B: Biological Sciences. 279 (1741): 3193-3300.
–Larramendi, A. (2016). "Shoulder height, body mass and shape of proboscideans" (PDF). Acta Palaeontologica Polonica. 61.
–Larramendi, Asier; Palombo, Maria Rita; Marano, Federica (2017). "Reconstructing the life appearance of a Pleistocene giant: size, shape, sexual dimorphism and ontogeny of Palaeoloxodon antiquus (Proboscidea: Elephantidae) from Neumark-Nord 1 (Germany)" (PDF). Bollettino della Società Paleontologica Italiana (3): 299-317.
–Markov, Georgi N. (October 2012). "Mammuthus rumanus, early mammoths, and migration out of Africa: Some interrelated problems". Quaternary International. 276-277: 23-26.
–Lister, Adrian M.; Sher, Andrei V. (2001-11-02). "The Origin and Evolution of the Woolly Mammoth". Science. 294 (5544): 1094-1097.
–Rivals, Florent; Semprebon, Gina M.; Lister, Adrian M. (September 2019). "Feeding traits and dietary variation in Pleistocene proboscideans: A tooth microwear review". Quaternary Science Reviews. 219: 145-153.
–Agenbroad, Larry; Nelson, Lisa (2002). Mammoths. Minneapolis: Lerner. p. 34.
–Rabinovich, Rivka; Lister, Adrian M. (July 2017). "The earliest elephants out of Africa: Taxonomy and taphonomy of proboscidean remains from Bethlehem". Quaternary International. 445: 23-42.
–Larramendi, Asier (2023-12-10). "Estimating tusk masses in proboscideans: a comprehensive analysis and predictive model". Historical Biology: 1-14.
–Larramendi, Asier; Palombo, Maria Rita; Marano, Federica (2017). "Reconstructing the life appearance of a Pleistocene giant: size, shape, sexual dimorphism and ontogeny of Palaeoloxodon antiquus (Proboscidea: Elephantidae) from Neumark-Nord 1 (Germany)" (PDF). Bollettino della Società Paleontologica Italiana (3): 299-317.Larramendi, Asier (2014-02-16). "Skeleton of a Late Pleistocene steppe mammoth (Mammuthus trogontherii) from Zhalainuoer, Inner Mongolian Autonomous Region, China". Paläontologische Zeitschrift. 89 (2): 229-250.


00038 Data: 14/01/2016
Emissione: Animali e piante dal Palazzo della Natura
Stato: Sweden
00488 Data: 25/05/1987
Emissione: Animali preistorici
Stato: Nicaragua

00522 Data: 23/04/1972
Emissione: Animali preistorici
Stato: Fujairah
Nota: Emesso in un minifoglio
di 20 v. diversi
00534 Data: 05/03/1966
Emissione: Animali preistorici
Stato: Poland

00549 Data: 27/11/1990
Emissione: Animali preistorici
Stato: Yemen Republic
00554 Data: 25/03/2005
Emissione: EXPO 2005 AICHI JAPAN
Stato: Japan

00576 Data: 20/06/1994
Emissione: Evoluzione dell'elefante
Stato: Congo (Brazaville)
00868 Data: 05/08/2008
Emissione: Uomini del Paleolitico e animali preistorici
Stato: Cuba

00911 Data: 27/07/1994
Emissione: Animali preistorici
Stato: Madagascar
00920 Data: 31/03/1967
Emissione: Animali preistorici
Stato: Mongolia

01026 Data: 30/11/2010
Emissione: Animali preistorici
Stato: Moldova
Nota: Emesso in minifoglio
di 10 v. uguali
01548 Data: 21/04/2008
Emissione: Animali preistorici
Stato: France
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi

01554 Data: 23/04/1972
Emissione: Animali preistorici
Stato: Fujairah
Nota: Emesso in un minifoglio
di 20 v. diversi
01589 Data: 26/07/2006
Emissione: Fossili dall'El Salvador
Stato: El Salvador

01957 Data: 15/04/2005
Emissione: Animali preistorici
Stato: Grenada Carriacou and Petite Martinique
02034 Data: 25/05/2008
Emissione: Elefanti e mammuth
Stato: Guinea

02035 Data: 25/05/2008
Emissione: Elefanti e mammuth
Stato: Guinea
02036 Data: 25/05/2008
Emissione: Elefanti e mammuth
Stato: Guinea

02037 Data: 25/05/2008
Emissione: Elefanti e mammuth
Stato: Guinea
02038 Data: 25/05/2008
Emissione: Elefanti e mammuth
Stato: Guinea

02039 Data: 25/05/2008
Emissione: Elefanti e mammuth
Stato: Guinea
02040 Data: 25/05/2008
Emissione: Elefanti e mammuth
Stato: Guinea

02041 Data: 25/05/2008
Emissione: Elefanti e mammuth
Stato: Guinea
02192 Data: 31/10/2012
Emissione: Arte preistorica
Stato: Guinea-Bissau

02281 Data: 10/08/1992
Emissione: Elefanti
Stato: Guyana
02327 Data: 21/07/1993
Emissione: Fauna preistorica e attuale
Stato: Guyana

02506 Data: 16/11/1990
Emissione: Animali preistorici
Stato: Hungary
02554 Data: 12/10/2010
Emissione: Archeologia a Jersey La Cotte de St Brelade
Stato: Jersey

02588 Data: 08/12/2012
Emissione: Animali preistorici
Stato: Kyrgyzstan
02814 Data: 21/05/2002
Emissione: Animali preistorici
Stato: Maldives

02990 Data: 01/01/1971
Emissione: Animali preistorici
Stato: Manama
03077 Data: 30/11/1994
Emissione: Animali preistorici
Stato: Mongolia

04871 Data: 15/11/2013
Emissione: La vita preistorica
Stato: Togo
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi
04873 Data: 15/11/2013
Emissione: La vita preistorica
Stato: Togo
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi

04874 Data: 15/11/2013
Emissione: La vita preistorica
Stato: Togo
05798 Data: 01/09/2005
Emissione: Animali preistorici
Stato: Bequia